In alcune procedure odontoiatriche è necessario che l’ambiente di lavoro sia completamente asciutto. Questo perchè molti dei materiali che sono utilizzati negli studi dentistici hanno massime performance in ambiente completamente asciutto. E’ il caso ad esempio dei materiali normalmente usati per i restauri conservativi dei denti (dagli adesivi per le otturazioni, ai compositi necessari nelle ricostruzioni, ai cementi per la fissazione degli intarsi…). In altri casi è invece necessario isolare l’area di lavoro del dentista per proteggere il paziente dal rischio di contatto con agenti irritanti (è il caso delle devitalizzazioni, in cui molti degli agenti antibatterici utilizzati hanno un cattivo sapore e sono irritanti se ingeriti).
Per ottenere questo isolamento viene usata la diga di gomma. E’ un semplice foglio di gomma colorata che viene posizionato all’inizio della seduta odontoiatrica per isolare i denti su cui si dovrà lavorare dal resto della bocca. Semplice foglio di gomma colorata che viene posizionato all’inizio della seduta odontoiatrica per isolare i denti su cui si dovrà lavorare dal resto della bocca.
Per poterla posizionare il dentista deve effettuare sul foglio di gomma dei fori attraverso i quali far passare i denti su cui si deve lavorare. Il foglio di diga va poi stabilizzato mediante degli uncini elastici e metallici, appositamente disegnati in base alla forma dei denti, che vanno adattati al dente distale e alla zona di lavoro. talvolta me meglio isolare il campo possono essere anche posizionati elastici o legature in tefoln.
La diga consente di respirare tranquillamente con il naso e di deglutire la saliva. Inoltre, non obbliga il posizionamento in bocca di fastidiosi aspirasaliva né tantomeno di retrarre e tirare le guance e la lingua con specchietti per poter vedere bene. La diga tuttavia, essendo un corpo estraneo in bocca potrebbe provocare un senso di costrizione iniziale, che comunque scompare in pochi minuti.
Come già accennato ha 3 funzioni principali
- Proteggere il paziente: con la diga di gomma è impossibile che liquidi irritanti e strumenti possano accidentalmente essere ingoiati. Inoltre, si riduce il rischio di danni accidentali ai tessuti molli con frese o strumenti taglienti a seguito di movimenti improvvisi.
- Lavorare meglio: la diga di gomma permette di avere un campo operatorio pulito e asciutto. In questa condizione, tutti i materiali utilizzati per ricostruire i denti riescono ad esprimere le loro migliori proprietà. Questo perché i sistemi adesivi, utilizzati per incollare restauri in resina composita e in ceramica ai tessuti dentari, sono sensibili all’umidità durante le fasi della loro messa in opera, e quindi richiedono un ambiente asciutto per essere applicati e lavorati. La diga è anche indispensabile nelle devitalizzazioni, perché permette di lavorare con un campo disinfettato e isolato per tutto il tempo necessario.
- Vedere meglio: una volta isolati, i denti da trattare appaiono più visibili e quindi anche più facilmente trattabili da parte dell’odontoiatra. La diga infatti svolge un’azione di retrazione delle guance, delle labbra, della lingua e delle gengive, consentendo all’operatore di avere una migliore visibilità sul dente. Inoltre la diga, creando uno sfondo cromaticamente uniforme, permette di concentrare la visione solo sulla zona di interesse dell’intervento odontoiatrico stancando meno l’occhio del dentista.